Al servizio del
wealth planning dal 1925

Marco Petrus, “Atlas7”, 2014 (dettaglio)
Chi siamo
CFN Generale Fiduciaria appartiene al gruppo privato ed indipendente con più tradizione nel panorama dei servizi al wealth planning, con un team di oltre 40 risorse interne, e con oltre 11 miliardi di Euro di patrimoni che usufruiscono annualmente dei suoi servizi
Generale Fiduciaria S.p.A, costituita nel 2006 da Andrea Tavecchio si è accreditata nel tempo come una boutique altamente professionale, rafforzata con l’ingresso nella compagine sociale, nel 2016, del Gruppo MutuiOnline.
Compagnia Fiduciaria Nazionale S.p.A., costituita nel 1925, è la fiduciaria italiana con più tradizione. Ha un nucleo di Soci che fanno riferimento da diversi decenni alle famiglie Aldrighetti, Falk e Pesenti. Nel corso del 2022 Compagnia Fiduciaria Nazionale S.p.A. , ha deciso di unire le forze con Generale Fiduciaria S.p.A., per creare una realtà indipendente, tecnologica, non di derivazione bancaria, dando vita a CFN Generale Fiduciaria S.p.A. , società fiduciaria indipendente, con una massa amministrata di oltre 3,5 miliardi di Euro e sottoposta alla vigilanza di Banca d’Italia. Generale Servizi Amministrativi S.r.l. si rivolge principalmente a società holding, family office e HNWI. Grazie ai continui investimenti in tecnologia, ha raggiunto una posizione di eccellenza nel panorama del wealth planning e oggi svolge servizi per quasi 8 miliardi di Euro di asset finanziari.
CFN Generale Trustee Srl è una trustee company indipendente e solida con know how specialistico pluridecennale nella costituzione, amministrazione e gestione di trust.
Marco Petrus, “Atlas2", 2013 (dettaglio)
Professionalità e tecnologia
Grazie alle nostre competenze tecnologiche e professionali, siamo in grado di cogliere tempestivamente le opportunità di mercato e trasformarle in servizi tecnologicamente avanzati capaci di adattarsi alle esigenze dei Clienti.
Grazie alle nostre competenze professionali, siamo in grado di cogliere tempestivamente le opportunità di mercato e trasformarle in servizi tecnologicamente avanzati e capaci di adattarsi alle esigenze della clientela. Le nostre società sono dotate di soluzioni tecnologiche all’avanguardia, che consentono di acquisire e aggregare flussi di dati eterogenei, normalizzarli e renderli fruibili per molteplici servizi. La tecnologia consente, inoltre, la digitalizzazione di tutti i dati e documenti provenienti da fonti esterne e l’automazione del data-entry; grazie a questo siamo in grado di aumentare la produttività e migliorare significativamente la qualità degli output, la generazione di reportistica evolute e interfacce web-based che consentono alla nostra realtà di essere riconosciuta come leader tecnologico nel mercato di riferimento.
Fiduciaria statica
Una fiduciaria indipendente, patrimonialmente solida, vigilata da Banca d’Italia, con una lunga tradizione e in un settore predominato da società fiduciarie di emanazione bancaria o da società professionali di ridotte dimensioni.
Attraverso l’incarico di amministrazione (con o senza intestazione) CFN Generale Fiduciaria S.p.A. interviene nella riscossione dei redditi prodotti dagli investimenti detenuti in Italia e/o all’estero, assoggettando a ritenuta o ad imposta sostitutiva, per conto di persone fisiche, società semplici ed enti non commerciali (Trust), sollevando quindi il Cliente dalle diverse incombenze amministrative e fiscali. Il Cliente ha inoltre la possibilità di perseguire una corretta ottimizzazione fiscale del proprio patrimonio finanziario consolidando le diverse relazioni presso più intermediari. Con il mandato senza intestazione è possibile svolgere il ruolo di sostituto d'imposta anche per assets per i quali non è possibile scindere la titolarità della proprietà, come ad esempio immobili ed opere d’arte.
Marco Petrus, “Atlas4", 2013
Family business ed escrow agreement
Nell’ambito di operazioni di M&A, di passaggi generazionali, di patti di sindacato ed escrow agreement siamo in grado di garantire la certezza dell’esecuzione di accordi tra le parti al verificarsi di condizioni prestabilite.
Attraverso l’intestazione di partecipazioni societarie, l’imprenditore trasferisce a CFN Generale Fiduciaria S.p.A. l’esercizio dei diritti che spettano in qualità di socio, trovando supporto professionale e riservatezza nelle fasi più rilevanti della vita societaria (costituzione, aumenti di capitale, operazioni straordinarie, patti di sindacato, emissione di stock option plan, etc.). Nell’ambito di operazioni di M&A, di passaggi generazionali, la Società, anche nel ruolo di escrow agent, è in grado di garantire la certezza dell’esecuzione di accordi tra le parti al verificarsi di condizioni prestabilite. CFN Generale Fiduciaria S.p.A. può, inoltre, partecipare alla predisposizione di mandati fiduciari irrevocabili nei confronti di terzi corredati da istruzioni speciali volte all’unitarietà di gestione e assicura il rispetto degli impegni contrattuali assunti dal management in occasioni di operazioni straordinarie.
Marco Petrus, “Quelli Che Stanno1", 2011 (dettaglio)
Recupero Ritenute
Offriamo una soluzione “chiavi in mano” per il recupero dei crediti di imposta esteri eccedenti l’aliquota convenzionale per clientela privata, fondi, Trust e Fondazioni con residenza fiscale italiana o estera.
Accanto ai servizi di natura fiscale e contabile, il nostro gruppo ha sviluppato una soluzione “chiavi in mano” per il recupero dei crediti di imposta esteri eccedenti l’aliquota convenzionale per una quindicina di giurisdizioni, tra cui Svizzera, Germania, Francia, Spagna, Portogallo, Stati Uniti e Canada. Tra i principali clienti figurano persone fisiche, fiduciarie statiche, società di diritto italiano ed estero, Trust, Fondazioni, etc. con residenza fiscale italiana o estera. Grazie alle competenze di fiscalità internazionale abbiamo sviluppato inoltre un servizio di data-entry analitico per l’elaborazione dei conteggi fiscali ai fini dichiarativi svizzeri, propedeutico alla compilazione della dichiarazione d’imposta, fruibile da persone fisiche che detengono portafogli finanziari anche ad elevata rotazione e/o caratterizzati dalla presenza di strumenti finanziari non tradizionali, quali, ad esempio, derivati.
Marco Petrus, “Atlas 8", 2014 (dettaglio)
Whistleblowing
Sulla base delle disposizioni di cui al D.Lgs. 24/2023, CFN Generale Fiduciaria S.p.A. ha aggiornato la Policy in materia di Whistleblowing all’interno della quale sono specificate le modalità di gestione delle segnalazioni, le tutele del segnalante e la riservatezza dei dati personali del segnalante e del segnalato.
Canale interno di segnalazione:
  • Invio di una segnalazione in doppia busta chiusa:
    • la prima busta deve contenere i dati identificativi del segnalante unitamente alla fotocopia del documento di riconoscimento;
    • la seconda busta deve, invece, contenere la segnalazione, in modo da separare i dati identificativi del segnalante dalla segnalazione.
Entrambe le buste dovranno essere inserite in una terza busta chiusa che rechi all’esterno la dicitura “riservata al Responsabile Whistleblowing” (CFN ha attribuito il ruolo di Responsabile Whistleblowing al Presidente del Collegio Sindacale) e inviata all’indirizzo di posta: Galleria de Cristoforis 3, 20122 Milano oppure inserita nell’apposita casella fisica presente presso la sede di CFN.

Qualora la segnalazione dovesse riguardare il Responsabile Whistleblowing, la stessa va effettuata tramite il medesimo processo sopra descritto ma indirizzata alla Funzione di Riserva (CFN ha attribuito il ruolo di Funzione di Riserva al Responsabile della Funzione di Internal Audit o, in caso di esternalizzazione, al Referente Interno della stessa).

  • Il segnalante può altresì richiedere, tramite comunicazione inviata al medesimo indirizzo di posta: Galleria de Cristoforis 3, 20122 Milano, che venga fissato un incontro diretto con il Responsabile Whistleblowing o con la Funzione di Riserva, entro un termine ragionevole.
Le segnalazioni devono essere effettuate in buona fede e devono risultare chiare le circostanze di tempo e di luogo in cui si è verificato il fatto oggetto delle stesse, la descrizione del fatto, le generalità o altri elementi che consentano di identificare il soggetto cui attribuire i fatti segnalati. È utile anche allegare documenti che possano fornire elementi di fondatezza dei fatti oggetto di segnalazione, nonché l’indicazione di soggetti che possano contribuire a circostanziare il più possibile quanto segnalato.

Il Responsabile Whistleblowing o la Funzione di Riserva confermano al segnalante il ricevimento della segnalazione a mezzo e-mail (o altro strumento idoneo a tenere traccia dell’attività) entro il termine di sette giorni dalla ricezione della segnalazione. Qualunque funzione/struttura diversa dal Responsabile Whistleblowing ovvero dalla Funzione di Riserva che ricevesse per errore una segnalazione ha l’obbligo di trasmetterla immediatamente al Responsabile Whistleblowing ovvero alla Funzione di Riserva, dandone contestuale notizia al segnalante.

Per i casi di segnalazione di violazioni alle disposizioni in materia di riciclaggio e finanziamento del terrorismo, la Società applica le disposizioni previste dall’art. 48 del D. Lgs. 231/2007 (e ss. modifiche e integrazioni).

Canale esterno di segnalazione:

La persona segnalante può ricorrere al canale di segnalazione esterna attivato dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) qualora, al momento della presentazione della segnalazione:
  • non è prevista, nell’ambito del suo contesto lavorativo, l’attivazione obbligatoria del canale di segnalazione interna ovvero questo, anche se obbligatorio, non è attivo o, anche se attivato, non è conforme a quanto previsto dalla legge;
  • abbia già effettuato una precedente segnalazione interna che non ha avuto seguito;
  • abbia fondati motivi di ritenere che alla segnalazione interna non sia dato seguito ovvero la segnalazione possa determinare il rischio di ritorsione;
  • abbia fondato motivo di ritenere che la violazione possa costituire un pericolo imminente o palese per il pubblico interesse.
Per maggiori dettagli visionare la Policy Whistleblowing.
Marco Petrus, "Garage Traversi Blu", 2013 (dettaglio)
Dove siamo
Contatti
CFN GENERALE FIDUCIARIA S.P.A.
SEDE: Galleria De Cristoforis, 3 – MILANO 20122 (Italia)
Telefono: +39 02 76002021
Email: frontoffice@cfngenfid.it
Dove siamo
Contatti
CFN GENERALE TRUSTEE S.R.L.
SEDE: Galleria De Cristoforis, 3 – MILANO 20122 (Italia)
Telefono: +39 02 99371008
Email: info@cfngtrustee.it
Web: www.cfngtrustee.it
Dove siamo
Contatti
GENERALE SERVIZI AMMINISTRATIVI S.R.L.
SEDE: Via Brera, 8 - 20121 Milano (Italia)
Telefono: +39 02 83442298
Web: www.gsadata.it